Didattica
La liuteria italiana è apprezzata in tutto il mondo: da sempre gli strumenti ad arco sono considerati al top; ma ad oggi anche le chitarre classiche vantano una posizione di assoluta rilevanza nel mercato mondiale.
L’artigianato ad oggi sembra non essere tra i mestieri presi in considerazione una volta conclusi gli studi. Ma è importante sapere che sin dal ‘500 tra arte e artigianato l’Italia ha sempre vantato illustri esponenti in ogni ambito artistico. Costruire uno strumento musicale può essere considerata una forma d’arte a tutti gli effetti.
Questo progetto è nato per portare il mestiere della liuteria nelle scuole dalle medie alle superiori di ogni indirizzo e nei conservatori.
​

Viaggio nella Chitarra Classica
Questo progetto offre agli studenti un'esperienza immersiva nel mondo della liuteria, esplorando il complesso processo di costruzione di una chitarra classica.
Attraverso un documentario dettagliato e un incontro dal vivo con un maestro liutaio,
i partecipanti scopriranno le molteplici competenze necessarie per creare uno strumento musicale unico, dalla fisica acustica alla botanica, dalla storia degli strumenti musicali alla chimica dei materiali.
​
​Questa proposta non solo arricchisce il curriculum scolastico ma cerca di suscitare interesse ed ispirare gli studenti ad apprezzare e forse esplorare una carriera nelle arti manifatturiere. È un'opportunità unica per avvicinarsi a un mestiere antico e comprenderne l'importanza culturale e artistica.

Programma dell'Esperienza
Durata (2h): 1h Proiezione del Documentario + 1h di incontro con il Liutaio
​
Proiezione del documentario (1h): Un viaggio visivo attraverso le 230 ore necessarie per costruire una chitarra classica, dalla scelta dei legni alla montatura delle corde.
​
Incontro con il Liutaio (1h): Domande e risposte, approfondimenti sulle carriere artigianali, e dimostrazioni dal vivo.
Obiettivi Didattici
Musica e Arte: Comprendere la storia e l'evoluzione della chitarra classica. La liuteria italiana è stata fonte d’ispirazione per la crescita e lo sviluppo in ogni ambito degli strumenti musicali.
Artigianato: Sviluppare un apprezzamento per le tecniche manuali della tradizione e conoscere alcune delle tecniche costruttive più comuni.
Scienze: Esplorare i principi fisici e chimici applicati nella liuteria.
Il Documentario
Nel documentario vengono riprese tutte le fasi costruttive delle parti necessarie per comporre una chitarra cercando di sintetizzare al meglio le circa 230 ore che servono per ottenere uno strumento in grado di emettere dei suoni.
​​
Il documentario serve anche a svelare tutto ciò che si cela all’interno della cassa armonica che spesso e volentieri non viene mai preso in considerazione ma è ciò che caratterizza l’inconfondibile timbro della chitarra che noi tutti siamo abituati a sentire.
Scarica qui sotto il programma completo:
L’idea di girare un documentario in collaborazione con Roundwood Studios sulla costruzione di una chitarra classica nasce dall’esigenza di documentare ed istruire le persone su ciò che significa costruire artigianalmente uno strumento musicale semplice all’apparenza ma estremamente complesso una volta che si comprende la quantità di operazioni e competenze che si celano dietro di esso.
​
Roundwood Studios è una casa di produzione audiovisiva a Passerano Marmorito (AT), dedicata a raccontare storie attraverso un'estetica vintage e l'uso di tecnologie analogiche nell'era digitale. Con un'attenzione particolare alla fotografia e alla cura dei dettagli, utilizza lenti vintage e la luce naturale per creare immagini suggestive e autentiche.​​
La Collaborazione